top of page

Relazione Legge 10 e APE: cosa cambia con i nuovi CAM e la normativa 2025

  • Immagine del redattore: Salvo Centorbi
    Salvo Centorbi
  • 16 lug
  • Tempo di lettura: 1 min
ETICHETTA ENERGETICA
ETICHETTA ENERGETICA

Con l’aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi e le nuove direttive europee, anche la Relazione ex Legge 10 e l’APE subiscono importanti novità. Ecco cosa sapere.


Nel 2025 l’attenzione all’efficienza energetica degli edifici è più alta che mai. Due documenti fondamentali in ogni intervento edilizio sono:

  • la Relazione ex Legge 10/91 (progetto energetico impiantistico)

  • l’APE (Attestato di Prestazione Energetica)

Con i nuovi CAM (Criteri Ambientali Minimi) obbligatori per appalti pubblici e le direttive europee EPBD IV, entrambi i documenti cambiano in profondità.

📄 Novità nella Relazione Legge 10

  • Obbligo di calcolo in regime dinamico per edifici NZEB e ristrutturazioni rilevanti

  • Introduzione dei nuovi parametri ambientali minimi (CAM 2024) su materiali, impianti, prestazioni

  • Verifica dell’energia primaria non rinnovabile (EPgl,nren) come requisito minimo

  • Obbligo di confronto con edificio di riferimento aggiornato

  • Obbligo di firmatario tecnico abilitato secondo D.Lgs. 192/05 aggiornato

📄 Novità nell’APE 2025

  • Obbligo di APE convenzionale e “post-operam” nei casi di Superbonus residuo o Bonus 50%

  • Aggiunta dell’indice globale CO₂ equivalente

  • QR code di tracciabilità e trasparenza sugli algoritmi di calcolo

  • Richiesta di raccomandazioni più dettagliate e contestuali

⚠️ Cosa significa per chi ristruttura

Se devi:

  • Cambiare impianto di climatizzazione

  • Rifare il cappotto termico

  • Accedere a bonus edilizi

  • Vendere o affittare un immobile

...devi avere una Relazione ex Legge 10 aggiornata e un APE redatto correttamente.


Nel nostro studio ci occupiamo di entrambi, con software certificati e aggiornamento continuo alle normative.

 
 
 

Commenti


bottom of page