Progettare per il caldo: come affrontare le estati sempre più torride in casa
- Salvo Centorbi
- 7 lug
- Tempo di lettura: 1 min

Nel 2025 il tema del comfort estivo è più attuale che mai: ecco come l’architettura può aiutare a vivere meglio senza dipendere solo dal condizionatore.
Con estati sempre più calde e prolungate, la progettazione dell’abitazione deve tenere conto di strategie passive di raffrescamento. Non si tratta solo di climatizzare, ma di progettare spazi che rimangano freschi naturalmente.
5 soluzioni architettoniche intelligenti:
Orientamento ottimale: evitare l’irraggiamento diretto sulle facciate principali.
Frangisole e pergolati: schermature mobili e vegetali per proteggere vetri e balconi.
Ventilazione incrociata: aperture opposte per far circolare l’aria naturalmente.
Materiali riflettenti e isolanti: superfici chiare, tetti ventilati, cappotti termici.
Verde domestico: alberi a foglia caduca, vasi, rampicanti: il giardino ombreggia e raffresca.
In SC lab
progettiamo tenendo conto del clima reale, non solo delle norme. Perché il benessere parte dalla progettazione.



Commenti