top of page

🏢 Eco-brutalismo: quando cemento e natura si incontrano 🌿

  • Immagine del redattore: Salvo Centorbi
    Salvo Centorbi
  • 10 set
  • Tempo di lettura: 1 min
esempio eco-brutalismo
esempio eco-brutalismo

Origini e rinascita

Il brutalismo nasce come onestà materica e funzione; oggi rinasce in chiave eco, dove la ruvidità del calcestruzzo dialoga con verde e biodiversità.

Principi progettuali

  • Integrazione vegetale: tetti verdi, facciate con tasche perimetrali, corti permeabili.

  • Acque meteoriche: raccolta e laminazione, irrigazione automatizzata.

  • Biodiversità: specie autoctone, fioriture scalari, microhabitat (insetti utili, uccelli).

  • Concrete design: finiture a vista, disattivanti superficiali, prefabbricazione low-waste.

Box pratico – Dettagli che fanno la differenza

  • Barriere radicali e drenaggi corretti su tetti/vasche verdi.

  • Portate strutturali verificate per substrati e carichi idrici.

  • Manutenzione: accessi sicuri, irrigazione smart, piani stagionali.

Perché piace (e quando non funziona)

  • Pro: identità forte, microclima migliore, minori isole di calore, durabilità del cls.

  • Contro: costi manutentivi del verde non banali, rischio di estetica “di moda” senza sostanza.

Applicazioni in ristrutturazione

  • Corti interne con verde pensile leggero.

  • Schermature in calcestruzzo traforato + rampicanti.

  • Rigenerazione di autorimesse/piani tecnici con tetti verdi estensivi.

FAQ

Serve sempre irrigazione? Per estensivi no, ma è consigliata nei climi siciliani.

Il verde rovina il calcestruzzo? Con dettagli corretti no; anzi, protegge.

Costi? Un tetto verde estensivo può partire da ~45–70 €/m² (indicativi) oltre opere.

CTA

Ti interessa un progetto eco-brutalista per rigenerare un edificio o una facciata? Possiamo valutare statica, drenaggi, specie e manutenzione per un risultato coerente e durevole.

 
 
 

Commenti


bottom of page