top of page

Come aprire una casa vacanze in Sicilia: requisiti tecnici e strategia progettuale.

  • Immagine del redattore: Salvo Centorbi
    Salvo Centorbi
  • 4 ago
  • Tempo di lettura: 2 min
casa vacanza
casa vacanza

Dalla SCIA al comfort dell’ospite: tutto quello che serve per trasformare un immobile in una casa vacanze redditizia e a norma.

Negli ultimi anni, sempre più proprietari in Sicilia decidono di valorizzare immobili inutilizzati o secondari trasformandoli in case vacanze o affitti brevi.Ma non basta arredare bene e mettere l’annuncio su Airbnb: servono autorizzazioni, requisiti tecnici e una progettazione attenta.

🧾 1. Serve la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

La casa vacanze rientra tra le strutture extralberghiere non imprenditoriali.Per aprirla, bisogna presentare una SCIA al SUAP del Comune (tramite portale regionale o impresainungiorno.gov.it). Serve:

  • Titolo di disponibilità (proprietà o contratto)

  • Relazione tecnica e planimetria

  • Requisiti igienico-sanitari e urbanistici

  • Copia documento, codice fiscale e modello ISTAT

In alcuni casi (numero camere, redditività, presenza di servizi aggiuntivi) è necessario aprire partita IVA o trasformarsi in affittacamere o B&B.

🛏️ 2. Requisiti tecnici minimi

Una casa vacanze deve:

  • Essere conforme urbanisticamente e catastalmente

  • Avere impianti certificati a norma

  • Rispettare i requisiti igienico-sanitari del Regolamento Comunale

  • Disporre di una cucina autonoma attrezzata, bagno, e spazi sufficienti per il numero di ospiti

🛠 3. La progettazione fa la differenza

Per emergere in un mercato saturo servono:

  • Spazi funzionali e modulari

  • Soluzioni per l’autonomia degli ospiti (self check-in, domotica base, climatizzazione)

  • Materiali resistenti e facili da pulire

  • Stile coerente con l’identità del luogo

Nel nostro studio abbiamo progettato diverse strutture ricettive ad Augusta e provincia, ottimizzando spazi piccoli per massima resa.

📉 4. Errori da evitare

  • Aprire senza SCIA (sanzione e chiusura)

  • Locali non conformi urbanisticamente

  • Ignorare l’acustica e la privacy

  • Arredare senza pensare alla durabilità

  • Non prevedere spazi per deposito o lavanderia

👉 Una casa vacanze ben progettata e autorizzata valorizza l’immobile, genera reddito e rispetta le norme.

Affidarsi a un architetto ti evita problemi, migliora la resa e fa risparmiare fin dall’inizio.

 
 
 

Commenti


bottom of page